
In questo articolo vedremo il terzo e ultimo elemento che controlla l’esposizione di una foto: la sensibilità ISO. Come abbiamo già visto gli altri fattori che controllano l’esposizione fotografica sono l’apertura e la velocità dell’otturatore. In questo articolo ci concentreremo sulla sensibilità ISO.
Cos’è la sensibilità ISO?
Dal punto di vista più elementare l’ISO è semplicemente un’impostazione della fotocamera che aumenta “artificialmente” la luminosità della fotografia. Quindi, l’ISO può aiutarti a catturare immagini in ambienti più bui o essere più flessibile nelle impostazioni di apertura e velocità dell’otturatore.
Tuttavia, aumentare la sensibilità ISO da delle conseguenze. Le foto scattate con un valore ISO troppo alto mostreranno molta grana (noto anche come rumore) e potrebbero non essere utilizzabili. Quindi, aumentare la luminosità con l’ISO è sempre un compromesso.
È necessario aumentare la sensibilità ISO solo quando non è possibile aumentare la luminosità della foto in base alla velocità dell’otturatore o all’apertura (Ad esempio, se la velocità dell’otturatore è troppo lenta il soggetto che vogliamo scattare verrebbe sfocato).
Un pratico videocorso che ti prende per mano e ti guida in un percorso di crescita fotografica dalle basi
Corso di Fotografia Base
L’ISO ai tempi della fotografia analogica
Anche se viene utilizzata sempre meno, la sensibilità ISO (nota anche come ASA) è un elemento che abbiamo ereditato dalla fotografia analogica. Nelle pellicole fotografiche il valore ISO era già impostato, quindi era possibile utilizzare soltanto l’apertura e la velocità dell’otturatore per controllare l’esposizione.
Dall’arrivo delle fotocamere digitali abbiamo il vantaggio di poter cambiare la sensibilità ISO quando vogliamo, ragion per cui ai giorni d’oggi possiamo impostare tutti i tre parametri dell’esposizione dandoci molte più possibilità quando scattiamo fotografie.
Come cambiare la sensibilità ISO nelle fotocamere digitali?
È semplice: sulla maggior parte dei dispositivi è presente un pulsante “ISO” che in genere consente di selezionare l’impostazione “Auto” oppure un valore compreso tra ISO 50 e ISO 6400 o superiore.
Alcuni suggerimenti per un utilizzo corretto dell’ISO
IMPOSTA L’ISO IL PIÙ BASSO POSSIBILE
Cerca sempre di utilizzare la sensibilità ISO più bassa possibile, ovvero una sensibilità che ti permetta di scattare le foto che desideri con la migliore esposizione in base alla luce del momento. In questo modo con una corretta esposizione e gli ISO più bassi possibili ridurrai notevolmente il rumore.
VALUTA TUTTE LE VARIABILI
Prima di iniziare ad aumentare la sensibilità ISO, cerca di capire come superarla regolando le altre due variabili che definiscono l’esposizione: profondità di campo e tempo di posa. Se necessario, non escludere l’uso di un treppiede.
NON AVER PAURA DEL RUMORE
Non aver paura del rumore. In molti casi, non sarà possibile eliminarlo a causa della scarsa luminosità dell’ambiente o dalle limitazioni della tua fotocamera. Anche se il rumore supera le tue aspettative, non smettere di scattare foto, dopotutto puoi utilizzare alcuni programmi di editing sul tuo computer per ridurre il rumore in seguito.
SCATTA SEMPRE IN RAW
Come ho detto prima, puoi sempre utilizzare un programma di editing per cercare di ridurre il rumore nelle tue foto. Se utilizzi direttamente i negativi digitali, otterrai risultati migliori rispetto all’utilizzo di JPG. Il formato RAW non è compresso e può salvare più informazioni e può fornire più margini rispetto al JPG.
NON UTILIZZARE AUTO ISO
Nonostante quasi tutte le fotocamere consentano di poter usufruire dell’impostazione di ISO automatica, non ti consiglio di usarla. La tua fotocamera non prenderà mai decisioni migliori delle tue quando si tratta di scegliere le migliori impostazioni possibili.
MAI SOTTOESPORRE
Aumentare l’ISO e generare più rumore è una scelta migliore rispetto all’utilizzo di un ISO inferiore e quindi correggere l’esposizione sul computer. Non importa quanto sia buono il programma di editing, se lo scatto non è esposto correttamente produrrà sempre rumore, quindi esponili correttamente e spostati sempre verso toni più chiari.
Conclusione
L’ISO è un aspetto importante della fotografia digitale e può aiutarti a capire se desideri un maggiore controllo sulla tua fotocamera digitale. Scatta il più possibile per comprendere come elabora il rumore la tua fotocamera e quali sono i suoi limiti. Dopo aver fatto questo, sarai in grado di conoscere il miglior ISO da utilizzare per ogni foto.
Come sempre, la chiave di tutto nella fotografia sei tu: prendi decisioni, pianifichi lo scatto, definisci la composizione, definisci cosa è tollerabile e cosa non lo è. Sei il proprietario della tua creatività. La chiave per una fotografia di successo sei sempre tu.