Gli smartphone hanno fatto molta strada negli ultimi anni soprattutto per quanto riguarda l'ottica della fotocamera. Sono finiti i telefoni...
Leggi tutto
Articoli recenti
- Come trasformare il tuo smartphone in una fotocamera professionale
- Come scattare foto mozzafiato a lunga esposizione con il tuo smartphone
- Star Tracking per l’astrofotografia: quello che devi sapere
- 9 consigli per scattare foto originali di Natale
- Move Shoot Move: come utilizzarlo al meglio per fotografare le stelle
- Cos’è la composizione con cornice naturale in fotografia
- Differenza tra i formati PNG e JPG
- 7 consigli per creare foto spaventose la notte di Halloween
- RAW vs JPG: tutto ciò che devi sapere
- L’ora blu: il momento magico per fotografare
- Come fotografare la luna nella fotografia di paesaggio
- Come scattare la tua prima fotografia Light painting
- 5 consigli su come realizzare un ritratto notturno senza flash
- Come fotografare la via lattea con lo smartphone
- 9 consigli essenziali per dirigere i modelli nella fotografia
- 7 accessori fotografici per smartphone che devi avere
- Astroinseguitore 2 in 1 tascabile Move Shoot Move, la recensione
- 9 errori che devi evitare nella fotografia di paesaggio
- Video Zappo: corsi di fotografia e videomarketing per tutti
- La magia di fotografare dall’alto: ottieni una nuova prospettiva fotografica
{"ticker_effect":"slide-v","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Come scattare foto mozzafiato a lunga esposizione con il tuo smartphone
Daniele Fanni
/ 13 Febbraio 2022
Se fotografi con il tuo smartphone, le foto a lunga esposizione possono sembrare bizzarre e fuori portata, ma una volta...
Leggi tutto
Star Tracking per l’astrofotografia: quello che devi sapere
Daniele Fanni
/ 14 Gennaio 2022
Negli ultimi anni, la caccia alle stelle è diventata molto popolare tra i fotografi di tutto il mondo. Prima dell’astroinseguitore,...
Leggi tutto
9 consigli per scattare foto originali di Natale
Daniele Fanni
/ 15 Dicembre 2021
Le vacanze di Natale si stanno avvicinando e, per la maggior parte dei fotografi, questo è il momento migliore per...
Leggi tutto
Move Shoot Move: come utilizzarlo al meglio per fotografare le stelle
Daniele Fanni
/ 27 Novembre 2021
Quando vuoi fotografare le stelle, stai guardando due cose: Il primo è la qualità dell'immagine, che è direttamente correlata alla...
Leggi tutto
Cos’è la composizione con cornice naturale in fotografia
Daniele Fanni
/ 4 Novembre 2021
Le cornici naturali sono incluse nei principi della composizione fotografica. Il motivo principale per cui viene utilizzata è quello di...
Leggi tutto
Differenza tra i formati PNG e JPG
Daniele Fanni
/ 28 Ottobre 2021
Quando si salvano le immagini digitalmente ci sono vari formati tra cui scegliere. Pertanto, in questo articolo, parleremo della differenza...
Leggi tutto
{"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-2"}
DIVENTA UN SUPER LETTORE!
Rimani aggiornato sulle ultime offerte e tutorial fotografici, seguili in tempo reale sul nostro canale Telegram, dove sarai sempre aggiornato sugli ultimi argomenti e sconti.

CATEGORIE
ULTIMI TUTORIAL

Come trasformare il tuo smartphone in una fotocamera professionale
23 Febbraio 2022
Gli smartphone hanno fatto molta strada negli ultimi anni soprattutto per quanto riguarda l'ottica della fotocamera. Sono finiti i telefoni che ...

Star Tracking per l’astrofotografia: quello che devi sapere
14 Gennaio 2022

9 consigli per scattare foto originali di Natale
15 Dicembre 2021

7 consigli per creare foto spaventose la notte di Halloween
27 Ottobre 2021
L’ora blu: il momento magico per fotografare
20 Ottobre 2021
Come fotografare la luna nella fotografia di paesaggio
8 Ottobre 2021
Come scattare la tua prima fotografia Light painting
25 Settembre 2021
5 consigli su come realizzare un ritratto notturno senza flash
2 Settembre 2021
Come fotografare la via lattea con lo smartphone
30 Agosto 2021
Move Shoot Move Star tracker
★★★★★

Last update was on: 1 Agosto 2022 23:31
Move Shoot Move è lo strumento perfetto per scattare fantastiche foto notturne con poco rumore e una qualità migliore, è piccolo, leggero e facile da allineare. Adatto a qualsiasi fotografo, dal principiante all'esperto.
IMPARA DA ZERO LA FOTOGRAFIA
Composizione fotografica: i principi che bisogna sapere
Daniele Fanni
/ 23 Gennaio 2020
Ti sei mai chiesto cosa...
Leggi tutto
La regola dei Terzi in Fotografia
Daniele Fanni
/ 1 Febbraio 2020
Lo spazio negativo in Fotografia
Daniele Fanni
/ 7 Febbraio 2020
Come nasce la fotografia
Daniele Fanni
/ 24 Aprile 2020
I componenti principali di una fotocamera
Daniele Fanni
/ 1 Maggio 2020
Come utilizzare al meglio le modalità della fotocamera
Daniele Fanni
/ 5 Maggio 2020
L’apertura del diaframma: i concetti fondamentali che bisogna sapere
Daniele Fanni
/ 11 Maggio 2020
Cos’è la velocità dell’otturatore in fotografia e come utilizzarla
Daniele Fanni
/ 23 Luglio 2020
Sensibilità ISO: Cos’è e come utilizzarla
Daniele Fanni
/ 10 Agosto 2020
Il bilanciamento del bianco: Cos’è e perché è importante in fotografia
Daniele Fanni
/ 23 Ottobre 2020
La misurazione della luce in fotografia: tipi e caratteristiche
Daniele Fanni
/ 26 Ottobre 2020
Tutto quello che devi sapere sulla messa a fuoco in fotografia
Daniele Fanni
/ 29 Ottobre 2020
Lunghezza focale: cos’è e come si relaziona nella fotografia
Daniele Fanni
/ 7 Novembre 2020
Istogramma fotografico: come leggerlo e utilizzarlo
Daniele Fanni
/ 12 Novembre 2020
Dati EXIF foto: cosa sono, come leggerli e modificarli
Daniele Fanni
/ 20 Novembre 2020
Le caratteristiche principali di un obiettivo fotografico
Daniele Fanni
/ 28 Novembre 2020
Cos’è un sensore fotografico e perché è importante
Daniele Fanni
/ 7 Dicembre 2020
Tipi di fotocamere digitali
Daniele Fanni
/ 20 Dicembre 2020
Il formato RAW
Daniele Fanni
/ 21 Dicembre 2020
Filtro polarizzatore qual’è’ la sua funzione e come lo si utilizza
Daniele Fanni
/ 22 Gennaio 2021