Le caratteristiche principali di un obiettivo fotografico

Ti sei mai chiesto cosa significano tutte le lettere e i numeri sull’obiettivo fotografico? Se ti imbatti in questa situazione, questo articolo ti aiuterà a chiarire i tuoi dubbi e ti permetterà di scegliere l’obiettivo più adatto alle tue esigenze.

Cos’è un obiettivo fotografico

L’obiettivo fotografico (spiegato in modo semplice) è una parte della fotocamera costituita da una o più lenti convesse, il cui compito è dirigere la luce verso il sensore (o pellicola). Grazie ad esso possiamo regolare la lunghezza focale (zoom) e la messa a fuoco.

obiettivo-fotografico-01

Può essere integrato direttamente sulla fotocamera (quindi non può essere separato) come in una fotocamera compatta, oppure può essere intercambiabile, come nelle fotocamere DSLR o mirrorless.

Le caratteristiche principali di un obiettivo fotografico

Ogni obiettivo ha molte caratteristiche che lo rendono più adatto a diversi tipi di fotografia. vediamo quali sono:

Distanza minima di messa a fuoco: la distanza in cui può essere messo a fuoco il soggetto. Quindi, se si scatta una foto a una distanza inferiore a quella specificata, l’obiettivo non sarà in grado di mettere a fuoco e l’immagine verrà sfocata.

Apertura massima del diaframma: come abbiamo visto nell’articolo dell’apertura, ogni obiettivo ha la sua apertura massima.

Lunghezza focale: l’obiettivo può avere una lunghezza focale fissa come il classico 50mm o variabile (il famoso zoom).

Stabilizzatore d’immagine: lo stabilizzatore d’immagine è un sistema che riduce le vibrazioni quando scattiamo a mano libera, il che aiuta a ottenere foto più nitide. Può essere integrato nell’obiettivo o nel corpo della fotocamera.

La prima opzione è molto più costosa. La seconda opzione è molto più economica in quanto puoi acquistare obiettivi che non sono stabilizzati, ma se hai la stabilizzazione integrata sulla fotocamera, puoi comunque beneficiare di quella funzione.

Messa a fuoco: la velocità e la precisione del sistema di messa a fuoco automatica variano in base alla capacità dell’obiettivo. L’autofocus di fascia alta è più veloce e consente di mettere a fuoco anche in condizioni di scarsa luminosità. Ciò è particolarmente importante per le foto con soggetti in movimento (come nella fotografia faunistica o sportiva).

Qualità dei materiali: naturalmente, la qualità costruttiva degli obiettivi professionali è diversa da quella degli obiettivi di fascia bassa. Perché hanno una maggiore resistenza in condizioni meteorologiche estreme (come pioggia, polvere e urti).

Un’altra differenza importante è la qualità delle lenti. In alcuni obiettivi si possono trovare delle lenti speciali. La loro funzione è quella di correggere le aberrazioni e le distorsioni causate dalle lenti semplici. inoltre, negli obiettivi di alta qualità, troviamo lenti con rivestimenti speciali che riducono i riflessi interni che possono diminuire la qualità dell’immagine.

Masterclass sulla fotografia: Corso Completo

15,00 79,99 disponibile
Udemy udemy.com
L'ultimo aggiornamento è stato il:18 Settembre 2023 06:59

Come realizzare foto stupende: Il miglior corso completo di fotografia per principianti e avanzati

Capire un obiettivo fotografico

Scomporremo un obiettivo fotografico in modo da comprendere le caratteristiche principali. In questo caso, il teleobiettivo è un Canon 70-300 IS di fascia media:

obiettivi-fotografico-particolarità

  • È un teleobiettivo con una lunghezza focale di 70-300 mm. Ciò significa che ha uno zoom variabile da 70 mm a 300 mm.
  • Quando l’obiettivo è al punto focale di 70 mm, l’apertura massima è f4; quando l’obiettivo è impostato su 300 mm, l’apertura massima è f5,6.
  • Il sistema di messa a fuoco è a ultrasuoni. Canon lo chiama USM. Sebbene l’obiettivo sia più o meno veloce e mette a fuoco senza problemi, non ha nulla a che fare con l’USM di fascia alta.
  • Ha uno stabilizzatore d’immagine.
  • La distanza minima di messa a fuoco è 1,5, quindi non è adatto per la fotografia macro.
  • In termini di qualità costruttiva, questa è una lente normale, né fragile né particolarmente resistente. Non rientra nella gamma professionale e non è tropicalizzato cioè non resiste condizioni meteorologiche avverse (come la pioggia).

Tipologie di obiettivi fotografici

Fisheye

Forniscono il campo visivo più ampio, raggiungendo i 180 gradi. Creano immagini molto spettacolari e chiaramente distorte. L’obiettivo Canon 8-15mm è un esempio.

obiettivo-fotografico-fisheye-01

Grandangolare

Il campo visivo è più ampio di quello dell’occhio umano. Non è largo come i Fisheye, ma quasi. Anche qui le foto vengono distorte, ma meno. La foto è stata scattata con fotocamera Full Frame e un obiettivo Canon EF 17-40mm f/4L USM.

Teleobiettivo

Sono gli obiettivi con la lunghezza focale più lunga. Ci consentono di fotografare oggetti o soggetti molto distanti da noi. Sono essenziali per la fotografia sportiva e naturalistica. La foto è stata scattata con un obiettivo Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM.

Tuttofare

Sono obiettivi che coprono una gamma molto ampia di lunghezze focali, tra cui grandangolo, zoom intermedio e teleobiettivo come il Sigma 18-200mm. Se cerchi nitidezza, luminosità e qualità, non sono la scelta migliore, ma sono lenti molto comode perché ti evitano la sostituzione costante degli obiettivi e riducono il carico durante i viaggi. Il suo utilizzo è solitamente amatoriale.

obiettivo-fotografico-tuttofare-01

Macro

La caratteristica unica di questi obiettivi e che ti consentono di fotografare oggetti da molto vicino. Per essere definita una vera “macro”, deve accettare una certa distanza minima di messa a fuoco in modo che l’immagine risultante abbia le stesse dimensioni dell’immagine originale.

In altre parole, l’obiettivo deve essere in grado di coprire un’area delle stesse dimensioni del sensore. Ad esempio, per Canon EOS 6D (fotocamera con sensore 24×36 mm), l’obiettivo deve essere in grado di mettere a fuoco e catturare un’area di 24×36 mm.

Questa è la cosiddetta macro 1: 1. Se vediamo una lente che indica una macro 1: 4 (come alcune “false macro” vendute), verrà ingrandita solo di un quarto dell’immagine originale. La foto di esempio è stata scattata con una fotocamera full frame e l’obiettivo Canon EF 100mm 2.8L, Macro IS USM.

Tilt-Shift

È un particolare tipo di lente la cui costruzione permette il movimento dell’asse delle lenti ed esegue determinati effetti. Comprende due funzioni diverse ma complementari: Tilt è la capacità di inclinare l’obiettivo. Shift è la capacità di spostare l’obiettivo dal suo asse. Vengono molto utilizzati per fotografia di paesaggio e architettura. Scatto realizzato con Samyang 24 mm F/3.5 ED AS UMC Tilt-Shift.

Foto: box. Le immagini dei più grandi maestri della fotografia internazionale. Ediz. illustrata

Primo titolo della collana dei Box, vera scatola delle meraviglie, il libro raccoglie duecentocinquanta grandi immagini fotografiche. Ognuna, riprodotta con la massima fedeltà e ...

Suggerimenti per l’acquisto di un obiettivo

Infine, alcuni suggerimenti per aiutarti a chiarire eventuali dubbi che sorgono nella scelta del tuo prossimo obiettivo.

Assicurati che l’obiettivo sia compatibile con la fotocamera. Oltre ad essere della stessa marca o compatibile, è necessario considerare anche le dimensioni del sensore. Le fotocamere full frame sono diverse dalle APS-C o dai sensori di ritaglio. Gli obiettivi full frame possono essere utilizzati con altri obiettivi, ma non il contrario. Assicurati questo prima di acquistare.

Considera il tipo di fotografia che eserciterai più spesso. Gli obiettivi per paesaggi sono diversi dagli obiettivi macro o da ritratto. A seconda di ciò, dovrai scegliere un’opzione o l’altra. Se ti piacciono tutti i generi di fotografia, puoi acquistare gradualmente lenti diverse poiché di solito si tratta di un investimento significativo.

Comfort vs qualità. Di solito, gli obiettivi di migliore qualità sono quelli specializzati in un campo specifico, quindi a seconda del genere dovrai sostituire diversi obiettivi. Per comodità, un obiettivo più flessibile e adatto a una varietà di situazioni è la scelta migliore, ma in cambio, ricorda che dovrai sacrificare un po’ di qualità.

Assegna un budget per le tue spese fotografiche. La fotografia può essere un hobby molto costoso. Puoi comprare qualcosa di tanto in tanto, ma non esagerare! Su queste cose, se devi comprare qualcosa di costoso, puoi metterti i soldi da parte. Nel mio caso, ci sono voluti diversi anni per ottenere l’attrezzatura di cui avevo bisogno.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Unisciti alla nostra comunità di appassionati di fotografia su Telegram e approfitta delle nostre offerte speciali!.
image

Fototutorial
Fototutorial

Fototutorial è la tua piattaforma per apprendere e perfezionare l'arte della fotografia. Tramite i nostri corsi, tutorial e risorse, siamo qui per aiutarti a catturare immagini straordinarie e a migliorare le tue abilità.

Fototutorial - Corsi di fotografia online
Logo