Se fotografi con il tuo smartphone, le foto a lunga esposizione possono sembrare bizzarre e fuori portata, ma una volta che sai dove trovare le impostazioni e hai l’attrezzatura giusta, in realtà è abbastanza semplice. In questo articolo imparerai come scattare foto a lunga esposizione sul tuo telefono, quindi continua a leggere per portare le tue foto al livello successivo.
Indice dei contenuti
Lunga esposizione con smartphone: quello che ti serve
Prima di iniziare a scattare foto a lunga esposizione sul tuo smartphone, dovresti avere alcuni kit essenziali, perché non importa quanto sia ferma la tua mano, anche la più piccola vibrazione può essere sufficiente per rovinare una foto. In breve, hai bisogno di qualcosa per montare il tuo telefono e mantenerlo stabile.
- Un supporto, se hai già un treppiede. Vedi questo su Amazon >
- Un treppiede – se non ne hai già uno. Vedi questo su Amazon >
- Un telecomando bluetooth per smartphone. Vedi questo su Amazon >
Corso consigliato per diventare un professionista della fotografia di paesaggio:
Fotografia di Paesaggio: da Principiante a Esperto
Gestisci la fotografia paesaggistica: mare o montagna, giorno o notte, panoramiche o dettagli, saprei sempre cosa fare!
Lunga esposizione con smartphone: il metodo
1. Trova la tua modalità manuale
Molti smartphone Android moderni ora hanno controlli manuali integrati nelle app della fotocamera. Quindi, vai all’app della fotocamera predefinita, guarda le modalità della fotocamera e vedi se ce n’è un’impostazione chiamata “manuale” o “pro“.
2. Trova la velocità dell’otturatore
Dopo aver attivato la modalità manuale, vedrai una serie di opzioni. La cosa più importante da ricordare sono le impostazioni ISO e velocità dell’otturatore. La velocità dell’otturatore è solitamente rappresentata dall’icona dell’otturatore (un cerchio formato da parti interconnesse) o da una “S”.
Quando premi sull’icona della velocità dell’otturatore, otterrai un elenco di velocità, che va da frazioni di secondo a 1/3200 di secondo, fino a 30 secondi. Inutile dire che più a lungo scegli di esporre, più a lungo il sensore sarà esposto alla luce.
3. Regola l’ISO
La regolazione dell’ISO è importante in quanto determina la sensibilità del sensore alla luce.
Con un ISO molto alto, non solo rischi la sovraesposizione (troppa luce) ma aumenterai anche la quantità di rumore che si verifica ottenendo un’immagine bianca senza dettagli. Per qualsiasi esposizione lunga, un ISO relativamente basso va bene. Nella maggior parte dei casi, scegli una delle due opzioni: 50 o 100.
Suggerimenti per la composizione per creare bellissime foto con lunghe esposizioni
Nuvole
Cattura il flusso delle nuvole che si muovono nel cielo. Mentre provi a fotografare le nuvole, osserva il loro movimento e colore. Se le nuvole sono sottili o grandi e bianche, sembreranno sfocate. Se hai un tramonto in cui le nuvole si muovono e cambiano colore, sarai in grado di catturare uno scatto straordinario.
Stelle
Fotografare le stelle, noto come astrofotografia, è diventato in qualche modo una tendenza. Per fare ciò, metti il telefono su un treppiede e usa il telecomando, quindi imposta l’esposizione lunga su un valore compreso tra 15 e 30 secondi. Questa tecnica viene utilizzata per catturare miliardi di stelle e per catturare la Via Lattea, ci vuole un po’ di pratica per ottenere buone foto.
Acqua
Hai mai visto l’immagine di un fiume dove l’acqua sembra mossa? Le lunghe esposizioni sono il modo in cui vengono realizzate queste foto. Per scattare questo tipo di foto, devi trovare dell’acqua in movimento. Un fiume o una cascata con acqua corrente sono buone opzioni.
Effetto fantasma
La tecnica per creare immagini fantasma è la stessa di qualsiasi altro scatto a lunga esposizione. L’unica differenza è che devi tenere fermo il soggetto per alcuni secondi e poi farlo uscire rapidamente dall’inquadratura. Ad esempio, puoi impostare l’otturatore su 5 secondi e far allontanare velocemente il soggetto dopo tre secondi.
Light painting e scie luminose
Sfruttando la lunga esposizione e la stessa combinazione di ISO bassi, Puoi puntare la torcia verso la fotocamera e usarla per disegnare il tuo nome o creare varie forme nell’aria.
Questa tecnica può essere applicata alle strade trafficate di notte e ti darà una scia di luci rosse e bianche con le auto “fantasma”.