La misurazione della luce in fotografia: tipi e caratteristiche

La misurazione della luce è un elemento essenziale perché aiuta la fotocamera a sapere esattamente dove e come analizzare la luce nella scena. Se non viene misurata correttamente, anche in semplici condizioni di luce, potresti ottenere foto sottoesposte o sovraesposte.

Se ancora non conosci l’argomento, in questo articolo ti spiegheremo cos’è la misurazione della luce in fotografia e come utilizzarla per ottenere bellissime foto!

Come funziona l’esposimetro della fotocamera

Prima di approfondire questo argomento, voglio che tu capisca come funziona un esposimetro. Il compito di questo elemento è misurare la luce che viene riflessa dal soggetto che intendiamo fotografare.

Per misurare la luce riflessa, le attuali fotocamere digitali dispongono di un sistema di misurazione della luce chiamato TTL (Through The Lens – attraverso l’obiettivo). Questo componente è dotato di un sensore in grado di misurare la luce riflessa in diverse aree della scena (solitamente 16, 21, 35, 63 a seconda del modello) e, a seconda della modalità di misura, utilizza determinate percentuali o valori differenti per ogni area.

 

la-misurazione-della-luce-zoneLa fotocamera utilizza questa misurazione per stimare la quantità di luce catturata dal sensore al fine di regolare i parametri della fotocamera (apertura, velocità dell’otturatore e ISO) e ottenere una corretta esposizione.

la-misurazione-della-luce-in-fotografia-esposizione-01

Tipi di misurazione della luce

Esistono diversi modi per misurare la luce nella fotografia. Questi metodi sono basati a seconda della scena che dobbiamo catturare. Vediamo quali sono:

Valutativa:

Questo metodo misura la luce dell’intera scena. La fotocamera divide il fotogramma in piccoli riquadri e calcola la media dell’esposizione presente nella scena per garantire un equilibrio tra luce e ombra. Questo è il metodo di misurazione più diffuso e viene utilizzato quando si scatta con una luminosità simile in tutta la scena.

 

Media ponderata al centro:

Questo metodo misura solo una parte del fotogramma. Pertanto, come suggerisce il nome, la maggior parte della luce viene calcolata nell’area più vicina al centro del fotogramma. Questa misurazione viene solitamente utilizzata quando si scattano ritratti o oggetti luminosi che occupano la maggior parte dell’inquadratura.

 

Misurazione spot:

Infine, abbiamo la misurazione del punto che misura la luce di una piccola parte dell’inquadratura, circa il 2% o il 3%. Questa misurazione di solito viene utilizzata in ambito professionale perché ti permette di ottenere un’esposizione molto precisa a parti specifiche del viso del soggetto, come la luce che cade sugli occhi o sulle guance, ecc.

 

Masterclass sulla fotografia: Corso Completo

15,00 79,99 disponibile
Udemy udemy.com
L'ultimo aggiornamento è stato il:18 Settembre 2023 12:24

Come realizzare foto stupende: Il miglior corso completo di fotografia per principianti e avanzati

Conclusione

Ti invitiamo a verificare quali modalità di misurazione offre la tua fotocamera e studiarle in dettaglio.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Unisciti alla nostra comunità di appassionati di fotografia su Telegram e approfitta delle nostre offerte speciali!.
image

Fototutorial
Fototutorial

Fototutorial è la tua piattaforma per apprendere e perfezionare l'arte della fotografia. Tramite i nostri corsi, tutorial e risorse, siamo qui per aiutarti a catturare immagini straordinarie e a migliorare le tue abilità.

Fototutorial - Corsi di fotografia online
Logo