I componenti principali di una fotocamera

Nel mercato esistono varie fotocamere con diversi formati e caratteristiche. Che si tratti di una fotocamera compatta più semplice o di una fotocamera reflex più complessa i principi generali per controllarne il funzionamento sono simili. In questo articolo analizzeremo le parti più importanti della fotocamera in modo da poter capire i principi fondamentali del suo funzionamento.

Il mirino

Il mirino è la parte della fotocamera che viene utilizzata per comporre e mettere a fuoco le immagini. Questa finestra ci consente di visualizzare l’anteprima della foto prima di premere il pulsante di scatto.

Esistono diversi tipi di mirino ma citerò quelli più conosciuti:

Mirino reflex a pentaprisma

Il mirino della Reflex è un mirino ottico caratterizzato da una serie di specchi (il pentaprisma) che permettono di visualizzare l’immagine proiettata dall’obiettivo.

I mirini delle Reflex in genere includono uno o più schermi LCD che circondano l’immagine. Questi monitor fanno visualizzare delle informazioni importanti quali esposizione, velocità dell’otturatore, apertura, sensibilità ISO, stato della batteria o numero di scatti rimanenti.

Il mirino elettronico

Il mirino elettronico è fondamentalmente un piccolo schermo LCD in grado di visualizzare l’immagine che raggiunge il sensore in tempo reale. Può anche visualizzare altre informazioni, come istogrammi o valori di esposizione. Questo tipo di mirino viene utilizzato principalmente in fotocamere compatte con obiettivi intercambiabili e in alcune fotocamere compatte di fascia alta.

Le fotocamere piccole senza mirino stanno diventando più comuni. Queste fotocamere utilizzano lo schermo LCD sul retro per comporre e visualizzare in anteprima le immagini.

L’obiettivo

L’obiettivo è uno dei componenti più importanti della nostra fotocamera. È un sistema ottico composto da una serie di lenti la cui funzione è quella di formare l’immagine che deve essere acquisita dal sensore.

La caratteristica principale dell’obiettivo è la lunghezza focale che è espressa in millimetri e che determina l’angolo di copertura e l’ingrandimento dell’obiettivo.

L’angolo di copertura è il campo visivo che include l’obiettivo cioè l’ampiezza della scena che l’obiettivo può proiettare sul piano focale. Minore è la lunghezza focale dell’obiettivo maggiore è l’angolo di copertura. Ad esempio, l’angolo di copertura di un obiettivo da 35 mm è maggiore di 85 mm. A seconda dell’angolo di copertura gli obiettivi possono essere suddivisi in 3 macro categorie:

Normale come il 50mm Canon Il loro angolo di copertura è di circa 45 °. Si chiama normale perché l’angolo è simile a quello della vista dell’uomo.

Grandangolo come il 35mm Nikon L’angolo di copertura è maggiore dell’obiettivo normale. Il campo visivo è generalmente compreso tra 60 ° e 90 °. Ci sono alcune lenti grandangolari chiamate lenti fisheye che coprono anche angoli fino a 180 °

Teleobiettivo come il 300mm Canon L’angolo di copertura è più piccolo dell’obiettivo normale. Di solito tra 28° e 8°, anche più bassi nel caso di teleobiettivi di grandi dimensioni. L’effetto della lunghezza focale sull’angolo di copertura dipendono dalle dimensioni del sensore. Poiché molte fotocamere digitali hanno sensori più piccoli rispetto alle fotocamere full frame (la cui dimensione del sensore è la stessa della pellicola da 35 mm), gli obiettivi con una certa lunghezza focale forniranno un campo visivo più ristretto su questo tipo di fotocamere.

L’immagine mostra la lunghezza focale e l’angolo di copertura degli obiettivi fissi nelle reflex full-frame. Alcuni obiettivi hanno una lunghezza focale variabile come il Sigma 18-250mm. Questi obiettivi sono chiamati obiettivi zoom e hanno un meccanismo che consente di modificare gradualmente la lunghezza focale.

Il sensore

Il sensore digitale è un dispositivo elettronico che converte l’immagine ottica in un segnale elettrico. Il sensore riceve la luce proveniente dall’obiettivo della fotocamera e la converte in un’immagine. Ogni pixel presente sul sensore è un elemento fotosensibile che registra la luce che li colpisce.

sensore-digitale-fotocamera-01Questa è una versione molto semplificata di come funziona il sensore di immagine: ci sono molti altri elementi (come il processore della fotocamera) che svolgono un ruolo nella creazione dell’immagine.

Il diaframma

diaframma-obiettivoIl diaframma è un meccanismo situato all’interno dell’obiettivo ed è costituito da una serie di lamelle metalliche. Queste lamelle si possono aprire o chiudere e servono a regolare l’intensità della luce che raggiunge il sensore.

diaframma-meccanismo-01La dimensione dell’apertura viene misurata utilizzando una scala di apertura relativa. Questa scala utilizza un valore chiamato numero f per classificare i diversi tipi di aperture.

La scala numerica f è universale ed è utilizzata da tutti i produttori di fotocamere e obiettivi:

Più piccolo è il numero f maggiore è l’apertura (quindi più luce raggiunge il sensore). L’apertura più aperta è f / 1 e l’apertura più chiusa è f / 32. Ogni gradino del diaframma consente il doppio o la metà della luce che attraversa il sensore rispetto all’apertura precedente (a seconda che lo apriamo o lo chiudiamo).

L’otturatore

L’otturatore è un dispositivo che ci consente di controllare per quanto tempo il sensore deve essere esposto alla luce.

La sua funzione è simile al diaframma: regola la luce che raggiungerà il sensore. Tuttavia, quando il diaframma controlla l’intensità della luce, l’otturatore controlla il tempo di esposizione.

L’otturatore si trova all’interno della fotocamera direttamente davanti al sensore. Quello più classico è costituito da due tende in lega ultraleggera il cui movimento è controllato dall’elettronica della fotocamera.

Durante lo scatto, la prima tendina si sposta da un’estremità all’altra del sensore consentendo il passaggio della luce. Dopo che è trascorso il tempo di esposizione la seconda tendina è responsabile della copertura dell’area.

Il tempo in cui il sensore è esposto alla luce è chiamato velocità dell’otturatore e viene misurato in frazioni di secondo (per velocità dell’otturatore molto basse in secondi).

La scala della velocità dell’otturatore standard ha i seguenti valori:Ogni passaggio significa il doppio o la metà della luce. La quantità di luce di 1/15 è doppia rispetto a 1/30 e la quantità di luce di 1/60 è un quarto di 1/15.

Lo schermo

Tutte le fotocamere digitali hanno uno schermo sul retro. Questa schermata ha tre funzioni principali: Anteprima delle immagini prima di scattare. Molte piccole fotocamere non hanno un mirino, quindi puoi visualizzare e mettere a fuoco con l’aiuto dello schermo. Allo stesso modo, sempre più fotocamere reflex consentono di visualizzare in anteprima le immagini prima di scattare in una modalità operativa chiamata live

L’immagine viene visualizzata dopo lo scatto. Con l’aiuto dello schermo, possiamo visualizzare l’immagine immediatamente dopo lo scatto. Questa versione rivista include altre funzioni, come lo zoom in avanti su qualsiasi parte dell’immagine, la visualizzazione di un avviso di sovraesposizione o la visualizzazione di un istogramma.

Accedere ai menu che consentono di modificare la configurazione generale della fotocamera o i suoi parametri.

Pulsanti e quadranti di controllo

I pulsanti e le manopole di controllo ci consentono di configurare la fotocamera e i parametri di scatto.

ghiera-fotocamera-reflexIl numero e la funzione dipendono dalla complessità del produttore e dell’attrezzatura. La fotocamera compatta più semplice ha pochi pulsanti e quadranti, quindi la maggior parte delle funzioni può essere controllata tramite il menu. D’altra parte, ci sono fotocamere reflex più avanzate con diversi pulsanti e quadranti di controllo che possono configurare direttamente i parametri di scatto (senza accedere al menu della fotocamera).

Bene, ci sono molti tipi di quadranti e pulsanti con funzioni diverse, i più comuni sono:

  • La ghiera modalità operativa consente di scegliere se la fotocamera darà priorità all’apertura, alla velocità o al funzionamento manuale in modalità automatica
  • Il quadrante principale (usato da solo o in combinazione con qualsiasi pulsante) consente di modificare valori quali velocità dell’otturatore, apertura o sensibilità ISO
  • Pulsante di scatto per mettere a fuoco e scattare foto
  • Pulsante Riproduci consente di visualizzare le foto scattate
  • Pulsante per accedere al menu della fotocamera

Comprendi come funziona la fotocamera

Per dominare qualsiasi forma d’arte è necessario conoscere gli strumenti che verranno utilizzati. Come per la fotografia, capire come funziona la fotocamera ti consente di controllare l’esposizione e la profondità di campo in modo da scattare splendide foto e adattarti a qualsiasi situazione e ambiente.

Se vuoi diventare un fotografo professionista prenditi del tempo per capire le varie parti della fotocamera e le loro funzioni.

L'ultimo aggiornamento è stato il:21 Settembre 2023 18:26
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Unisciti alla nostra comunità di appassionati di fotografia su Telegram e approfitta delle nostre offerte speciali!.
image

Fototutorial
Fototutorial

Fototutorial è la tua piattaforma per apprendere e perfezionare l'arte della fotografia. Tramite i nostri corsi, tutorial e risorse, siamo qui per aiutarti a catturare immagini straordinarie e a migliorare le tue abilità.

Fototutorial - Corsi di fotografia online
Logo