Come nasce la fotografia

La fotografia al giorno d’oggi è ovunque che si tratti di scienza, pubblicità, media attuali, propaganda o nei nostri scatti. È difficile immaginare un mondo senza di essa eppure 200 anni fa non esisteva.

Com’è nata la fotografia le origini

Durante il rinascimento gli artisti hanno iniziato a utilizzare una specie di “macchina fotografica” in origine chiamata camera oscura per riprodurre la natura in modo più accurato attraverso la pittura. Si può dire che la camera oscura è il prototipo di qualsiasi mezzo fotografico.

fotografia-nascita

In natura è stato osservato per migliaia di anni che se una scena o un oggetto ben illuminati posti di fronte a un piccolo foro in cui all’interno c’è uno spazio buio (stanza o contenitore), i raggi di luce riflessi da quell’oggetto, passando attraverso il foro, convergono in un’immagine invertita che può essere considerata “proiettata” all’interno del contenitore.

fotografia-il-foro-stenopeico

Tuttavia, la camera oscura consentiva solo la visualizzazione in tempo reale delle immagini. Per la registrazione permanente, l’artista doveva tracciare manualmente l’immagine.

I primi esperimenti fotografici

Intorno al 1800 in Inghilterra, Thomas Wedgwood all’interno di una camera oscura riuscì a creare delle immagini negative in bianco e nero su carta e pelle bianca trattata con nitrato d’argento. Una sostanza chimica bianca che purtroppo si oscurava completamente dopo pochi minuti quando si esponeva alla luce.

La prima fotografia “rimasta in vita”

 

In seguito nel 1816 il francese Nicéphore Nièpce riuscì da una macchina fotografica a catturare piccole immagini su carta trattata con cloruro d’argento. Pertanto, iniziò a utilizzare altri materiali fotosensibili e nel 1822 Nièpce inventò il metodo chiamato “eliografia”. Nièpce scattò con successo la prima fotografia sopravvissuta nel 1826/7.

Primo successo commerciale

Qualche anno dopo, Nièpce stabilì una partnership con Louis Daguerre che insieme migliorarono il processo di eliografia sostituendo una resina più sensibile alla luce e migliorando l’elaborazione post-esposizione.

7 gennaio 1839, la scoperta di Daguerre fu proposta in una riunione dell’Accademia delle scienze francese, a causa dell’importanza di questa scoperta, il governo francese decise di concedere a Daguerre uno stipendio a vita in cambio del diritto di utilizzare il suo metodo liberamente a chiunque voglia utilizzarlo, invece di richiedere un brevetto.

dagherrotipo-primi

L’invenzione di Daguerre fù chiamata Dagherrotipo ed ebbe immediatamente un grande successo, fornendo un modo relativamente economico e preciso di rappresentare scene e volti che in precedenza dovevano essere disegnati o dipinti a mano.

La riproducibilità

Mentre Daguerre perfezionava il suo processo, un inglese, William Fox Talbot nel 1835 riuscì a produrre immagini fotografiche negative usando una tecnica simile ai primi esperimenti di Nièpce, ma richiedeva un lungo tempo di esposizione (almeno un’ora).

Dopo aver letto della scoperta di Daguerre, Talbot perfezionò il metodo in cui un negativo di carta poteva essere esposto solo per un minuto o due, creando un’immagine “latente” che poteva quindi essere “sviluppata” chimicamente e resa visibile. Risultante negativo traslucido, sebbene meno dettagliato del dagherrotipo, aveva il vantaggio di poter essere utilizzato per creare molte copie positive.

Questo è diventato il prototipo per il processo di stampa negativo-positivo, che sarebbe rimasto alla base della riproduzione fotografica analogica in tutto il 19 ° e il 20 esimo secolo fino all’invenzione della fotografia digitale.

L'ultimo aggiornamento è stato il:8 Settembre 2023 22:03
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Unisciti alla nostra comunità di appassionati di fotografia su Telegram e approfitta delle nostre offerte speciali!.
image

Fototutorial
Fototutorial

Fototutorial è la tua piattaforma per apprendere e perfezionare l'arte della fotografia. Tramite i nostri corsi, tutorial e risorse, siamo qui per aiutarti a catturare immagini straordinarie e a migliorare le tue abilità.

Fototutorial - Corsi di fotografia online
Logo