
Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito al crollo del mercato delle fotocamere compatte, all’evoluzione degli smartphone e all’esplosione della condivisione di foto su Internet. Allo stesso tempo, le prestazioni della fotocamera sono diventate l’aspetto più importante di questi telefoni e ora lenti e sensori possono generare immagini di alta qualità con una risoluzione di almeno cinque megapixel.
Non sto dicendo che non c’è più spazio per le fotocamere reali, ma per gli utenti di tutti i giorni gli smartphone sono diventati la fotocamera preferita.
Sia che tu abbia l’iPhone di punta più costoso o il più economico Android entry-level, in questo articolo ti darò alcuni suggerimenti su come scattare foto con lo smartphone ottenendo il massimo dalla fotocamera.
1. Pulisci le lenti prima di scattare foto con lo smartphone
Il tuo smartphone ha più utilizzi rispetto alle fotocamere standard. È in tasca o sulle mani tutto il giorno, quindi le lenti si sporcano facilmente. Impronte o macchie sull’obiettivo possono rovinare splendide foto, quindi pulire sempre l’obiettivo con un panno in microfibra prima di scattare foto.
2. Utilizza le linee della griglia
La maggior parte delle fotocamere degli smartphone ha una griglia nelle impostazioni per dividere lo schermo in tre parti. Le linee della griglia aiutano a implementare la regola dei terzi. Il punto è che, se posizioni un oggetto lungo una di queste linee o in una delle intersezioni, ottieni foto che sono visivamente piacevoli agli occhi dello spettatore.
3. Metti ben a fuoco il soggetto
Quando fotografi il soggetto, prima di premere il pulsante di scatto, assicurati che sia a fuoco. Molti smartphone hanno la messa a fuoco tattile. Basta toccare lo schermo dove si desidera scattare e lo smartphone bloccherà la messa a fuoco in quel punto specifico.
Di recente, gli smartphone hanno anche una funzione “bokeh” o ritratto nella fotocamera, il che significa che è facile ottenere un effetto di sfocatura dello sfondo che aiuta a rimuovere i dettagli non importanti ea far risaltare il soggetto.
4. Usa la luce naturale
Non esiste un vero flash per gli smartphone e nella maggior parte dei casi non da buoni risultati. Quindi, per scattare foto con lo smartphone utilizza il più possibile la luce naturale, cambiando posizione, avvicinandoti a una finestra o semplicemente scegliendo di scattare all’aperto, otterrai foto più dettagliate con ottimi colori.
Se non hai la possibilità di scattare con la luce esterna, magari perché è notte, per ottenere foto sufficientemente luminose scegli la luce bianca e stai lontano dalle lampadine che proiettano toni di giallo sul soggetto della foto.
5. Osserva il sole
Prima di scattare foto, considera dove si trova il sole. Se stai scattando foto troppo vicino al sole (ovvero mirando al sole), è possibile che il riflesso dell’obiettivo domini la scena rovinando lo scatto a causa dei molteplici riflessi sul soggetto.
Se ciò accade, prova a fare ombra con la mano assicurandoti che non si veda nell’obiettivo, in questo modo puoi ottenere un buon risultato.
6. Ottieni l’esposizione corretta
Nella maggior parte dei casi per ottenere una buona esposizione con lo smartphone è sufficiente fare clic sul pulsante di scatto.
Ma a volte potrebbe succedere che il contenuto che stai fotografando sia troppo scuro o troppo luminoso. Pertanto, per regolare l’esposizione è necessario toccare l’area dello schermo in cui si trova il soggetto e la fotocamera regolerà automaticamente l’esposizione per bilanciarla.
7. Utilizza la risoluzione più alta
I nuovi smartphone, come l’Huawei P40 Pro, sono ottimi telefoni in grado di scattare foto ad altissima risoluzione. In generale, maggiore è la risoluzione della foto, migliore sarà l’aspetto.
Quindi seleziona la risoluzione fotografica più alta disponibile nelle impostazioni della fotocamera per garantire immagini di alta qualità e utilizza la fotocamera posteriore invece della fotocamera anteriore per i selfie quando è possibile.
Ci serve solo il telefono!
Corso di fotografia con smartphone
8. Mantieni lo smartphone stabile
Questo vale sia per gli smartphone che per qualsiasi fotocamera. Se lo mantieni stabile otterrai foto molto migliori.
Il primo metodo per tenere fermo lo smartphone durante lo scatto è usare sempre due mani, appoggiando i piedi ben saldi a terra con un piede leggermente in avanti dell’altro, in questo modo si ottiene una maggiore stabilità.
Oppure, ti suggerisco di acquistare un treppiede flessibile per smartphone, che aprirà infinite possibilità: selfie impossibili, foto della luna, scatti notturni nitidi o esposizioni più lunghe per ottenere, ad esempio, l’effetto seta quando si fotografa l’acqua.
9. Avvicinati al soggetto invece di zoomare
La maggior parte degli smartphone ha una funzione di zoom, ma non dovresti mai usarla perché ridurrà la qualità della foto e l’immagine finale apparirà sgranata e sfocata nella maggior parte dei casi.
Quindi, non ingrandire, ma avvicinati il più possibile al soggetto. Se c’è troppo sfondo nella foto, puoi ritagliarlo in qualsiasi momento utilizzando l’app della fotocamera nativa senza sacrificare la qualità della foto.