RAW o JPG? Questo è il dilemma…
Come ben sappiamo, RAW e JPG sono due formati di immagine utilizzati in fotografia.
La differenza tra i due è la compressione: RAW è un file decompresso, dal quale otterremo tutte le informazioni dei dati immagine catturati dal sensore della fotocamera dandoci maggiori possibilità di editing. Il formato il RAW è come il negativo prodotto nella fotografia analogica.
Il JPG invece è un file compresso, non abbiamo così tante informazioni, né ci fornirà le stesse possibilità di modifica.
In questo articolo parleremo delle loro rispettive caratteristiche in modo che possiate decidere come e quando utilizzarle.
Masterclass sulla fotografia: Corso Completo >
Cosa tenere a mente quando si utilizza il formato RAW
- Il RAW è l’informazione grezza catturata dal sensore e l’immagine non viene elaborata dalla fotocamera.
- Abbiamo bisogno di software per visualizzare il loro contenuto e di un programma di editing che ci permetta di usare il RAW, come Lightroom, Photoshop, CaptureOne, ecc. Ogni modello di fotocamera ha il proprio file RAW.
- È un formato non compresso, quindi i file RAW sono molto più pesanti dei file JPG, quindi dobbiamo considerare di avere spazio per archiviare le foto.
- Poiché la fotocamera non elabora l’immagine, apparentemente ha meno contrasto e nitidezza, ma più dettagli nelle ombre e nelle luci, anche se ciò non deve preoccuparti perché, essendo RAW, ti consente il controllo totale nell’editing.
- Se non si esegue la post-elaborazione per convertirlo in un altro formato (come JPG), non è possibile stampare dalla fotocamera.
Cosa considerare se vogliamo usare il JPG
- È un formato standard che può essere riconosciuto da qualsiasi software di fotografia corrente.
- È un formato compresso, quindi i file JPG non sono pesanti come i file RAW e sono più facili da archiviare.
- Ha una gamma dinamica più bassa (dettagli in ombre e luci) e un contrasto più elevato. La fotocamera applica la messa a fuoco, quindi sembra più nitida e i colori sono più vividi.
- Poiché il file è stato compresso, la modifica è molto scomoda. In questo caso è meglio salvare come file diverso in modo che le due compressioni non vengano applicate allo stesso file (il deterioramento si può osservare nell’istogramma).
- Viene elaborato nella fotocamera stessa, quindi non c’è bisogno di post-elaborazione e può essere stampato direttamente.
- Una delle maggiori differenze tra i due tipi di file è la profondità del colore di ciascun bit. Le foto RAW sono a 16 bit, mentre JPG a 8 bit. Ciò significa che le foto RAW forniranno colori più naturali e ombre più uniformi e supporteranno più impostazioni di modifica rispetto alle foto a 8 bit. In altre parole, se ritocchi le foto RAW, perderai meno informazioni rispetto alle foto JPG e la qualità sarà maggiore.
Quindi RAW o JPG?
Dipende se ti piace passare il tempo a modificare le foto sul tuo computer e perfezionare ogni dettaglio, o se hai bisogno della massima qualità possibile, usa lo scatto RAW. Se non ti piace passare molto tempo davanti allo schermo o devi scattare molte foto ma non hai abbastanza spazio di archiviazione, ad esempio se sei in viaggio, non esitare a scattare in formato JPG.
Un’altra opzione fornita dalla fotocamera è che possiamo utilizzare entrambi i formati contemporaneamente. Pertanto, scattando in formato RAW e JPG, puoi decidere quale dei due utilizzare ed eliminare quello che non ti serve.
Corso completo di fotografia digitale
28,40€ disponibile
1 used from 24,22€
Caratteristiche
- height 3 cm
- width 17,4 cm
- length 24.2 cm