Come utilizzare al meglio le modalità della fotocamera

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Quando acquisti una fotocamera digitale per la prima volta ti sentirai confuso dal gran numero di impostazioni e modalità disponibili, il che è compressibile. In questo tutorial comprenderai come si utilizzano tutte le modalità della fotocamera. Prima di iniziare ti ricordo l’importanza di leggere il manuale della fotocamera per capire in modo dettagliato il suo funzionamento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità automatica

La più comoda è la modalità automatica che di solito è rappresentata da un rettangolo verde. Basta mirare e scattare. Questa modalità è stata progettata per le persone che vorrebbero ottenere uno scatto decente senza complessità. Tuttavia, può essere efficace solo in buone condizioni di illuminazione, ma quando le condizioni diventano più difficili, fallirà. Se si desidera imparare a utilizzare al meglio la fotocamera, si consiglia di uscire da questa modalità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità P

Molte persone credono che la modalità P significhi professionale, ma in realtà significa “programma”, ed è solo un’altra modalità automatica che sceglie automaticamente l’apertura e il tempo di esposizione per ottenere un esposizione corretta. Ancora una volta, per favore ti consiglio di non usarla. Evita l’automazione e passa a una delle seguenti modalità della fotocamera.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità AV

Questa modalità è chiamata priorità apertura ed è la più comunemente usata dopo il manuale o automatico. Quando si utilizza questa modalità, è possibile regolare manualmente l’impostazione dell’apertura e la fotocamera si occuperà del resto. L’apertura controlla la quantità di luce fisica che raggiunge il sensore regolando il diaframma all’interno dell’obiettivo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1323″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]L’impostazione dell’apertura è rappresentata dal valore f / stop, come ad esempio f / 2.8, f / 4, f / 5.6, ecc. L’impostazione dell’apertura controlla anche la profondità di campo dell’immagine. Minore è il valore di apertura f, più sfocato è lo sfondo, soprattutto quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto è ridotta e la distanza tra il soggetto e lo sfondo è grande.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità TV

Questa è la modalità di priorità dell’otturatore, simile all’AV, ma controlla la velocità dell’otturatore mentre la fotocamera si occupa di altre impostazioni (comprese quelle di apertura).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1326″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Dopo che l’immagine è stata esposta, la tenda si aprirà, permettendo alla luce di colpire sul sensore. Questa impostazione modifica il tempo di apertura dell’otturatore che influisce sull’esposizione. L’unità di misura è secondi o frazioni di secondo, come 1/200 di secondo.

Questa modalità viene solitamente utilizzata quando si ha a che fare con soggetti in rapido movimento come sport o fotografie naturalistiche.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità M

Modalità manuale. Questo è il caso se si desidera chiamarla modalità professionale.

È possibile impostare l’apertura e la velocità dell’otturatore con ISO. Questa modalità ignorerà il misuratore di luminosità della fotocamera e acquisirà accuratamente quello che imposti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1327″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Se sei seriamente interessato alla fotografia questa è la modalità che dovresti utilizzare nella maggior parte del tempo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità posa B

Molte fotocamere DSLR dispongono di questa modalità. La posa B è praticamente lo stesso del manuale, ma finché il pulsante di scatto viene premuto, l’otturatore rimarrà aperto.

Questa modalità viene utilizzata per scattare con tempi di esposizione più lunghi di 30 secondi. Di solito tale opzione si usa di notte quando occorrono pose di diversi minuti per riprendere una scena.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità ritratto

Questa modalità con il simbolo di una testa è adatta per la fotografia di ritratti. Poiché la fotografia di ritratto beneficia di una profondità di campo ridotta, l’operazione della fotocamera quando si seleziona questa modalità consiste nell’impostare l’apertura massima consentita dall’obiettivo e regolare il tempo di esposizione di conseguenza.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1324″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Se la fotocamera legge la scena come scura, aggiungerà un flash inserito. Quando il sole proietta ombre forti, il flash di riempimento è utile anche in condizioni di sole.[/vc_column_text][vc_raw_html]JTVCY29udGVudC1lZ2clMjBtb2R1bGUlM0RVZGVteSUyMHRlbXBsYXRlJTNEY3VzdG9tJTJGYmlnY2FydCU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità Paesaggio

La modalità paesaggio rispetto al ritratto utilizza un’apertura più piccola per creare un’immagine focalizzata dal primo piano alla distanza.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1328″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]La modalità paesaggio tende ad adattarsi a scatti di grandi dimensioni e funziona bene quando la scena è ben illuminata. Se il primo piano è troppo scuro, utilizzerà il flash, ma è possibile disabilitarlo manualmente.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità macro

La modalità macro solitamente indicata come un fiore è molto utile per scattare oggetti di piccole dimensioni. Ricorda, la modalità macro non fornisce immagini ravvicinate. Per questo, avrai bisogno di un obiettivo macro.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1329″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]La modalità Macro funziona meglio in condizioni di luce intensa e seleziona una profondità di campo ridotta per mettere a fuoco il soggetto.

Pertanto, se la luce è insufficiente, utilizzare un treppiede. Quando si scattano immagini macro, la messa a fuoco deve essere anche più precisa. Questo perché quando viene utilizzata una profondità di campo ridotta, la possibilità di una messa a fuoco errata è maggiore.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità sport

Come ho detto prima, la fotografia sportiva può beneficiare di velocità dell’otturatore più elevate, quindi questa modalità rappresentata da una persona che corre darà la priorità alla velocità dell’otturatore e regolerà l’apertura di conseguenza per ottenere un’esposizione corretta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1330″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]La modalità sport e la modalità di scatto continuo possono essere utilizzate bene insieme: nella modalità di scatto continuo, le immagini vengono scattate in modo continuo, generando così molte foto che catturano l’azione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità ritratto notturno

Quando si utilizza la modalità ritratto notturno (rappresentata con la sagoma di una persona all’interno di un quadrato nero e una stella) la fotocamera tenta di bilanciare l’oscurità dello sfondo con la necessità di illuminare il soggetto in primo piano.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1331″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]L’apertura deve essere sufficientemente ampia da consentire abbastanza luce per catturare lo sfondo e mantenere il soggetto a fuoco, ma allo stesso tempo è necessario un flash per illuminare la persona e prevenire la sfocatura. A volte, la modalità ritratto notturno lampeggia due volte, provocando un aspetto insolito a due esposizioni.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Conclusione

Alcune persone pensano che l’uso delle impostazioni predefinite sia da dilettante ma a volte ci sono momenti in cui abbiamo fretta e non possiamo regolare tutto manualmente. Ricorda che l’utilizzo di queste modalità ti insegnerà la fotografia e le impostazioni ottimali per le diverse condizioni.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

17,00 84,99
disponibile
Udemy udemy.com
L'ultimo aggiornamento è stato il:6 Settembre 2023 15:22
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM
Unisciti alla nostra comunità di appassionati di fotografia su Telegram e approfitta delle nostre offerte speciali!.
image

Fototutorial
Fototutorial

Fototutorial è la tua piattaforma per apprendere e perfezionare l'arte della fotografia. Tramite i nostri corsi, tutorial e risorse, siamo qui per aiutarti a catturare immagini straordinarie e a migliorare le tue abilità.

Fototutorial - Corsi di fotografia online
Logo